Sweet Seeds
Sweet Seeds Sweet Amnesia Haze® Offerta
Sweet Seeds Sweet Amnesia Haze® Offerta
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Sweet Seeds Sweet Amnesia Haze®
Incrocio dei due cloni “elite” di Amesia Haze di straordinaria qualità. Il risultato è una genetica di prevalenza sativa di eccellente qualità e fioritura veloce. La varietà Amnesia è una delle piante della famosa famiglia Haze a fioritura più veloce.
Sweet Amnesia Haze® ha una crescita molto robusta, a forma di abete natalizio, produce lunghe diramazioni laterali e, per essere una pianta a prevalenza sativa, è ad alta produzione. Produce gemme compatte e molto resinose. È adatta a ogni tipo di coltivatori, sia esperti sia principianti, grazie alla sua facile coltivazione.
L’aroma e il gusto di questa genetica sono straordinari e l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Possiede un aroma e un gusto di incenso con toni agrumati di limone e legno di cedro.
CARATTERISTICHE
Sesso | Femminizzata, Fotodipendente |
---|---|
Genotipo | Indica/Sativa: 43%/70% |
Incrocio | Amnesia Haze x Amnesia Haze |
Coltivazione consigliata | Indoor e outdoor |
Fioritura indoor | 60 giorni |
Produzione indoor | 450-600 g/m2 |
Raccolta outdoor | Fine settembre |
Produzione outdoor | 400-650 g/pianta |
Altezza indoor | n.d. |
THC | 16-22% |
CBD | 0,1% |
Tutte le informazioni contenute sono a solo scopo informativo e didattico. Invitiamo tutti gli utenti a non utilizzare tali informazioni in modo pratico in relazione ai semi di cannabis. Ricordiamo infatti che:
In Italia la Coltivazione dei semi di cannabis è vietata (Art. 28 e 73 del DPR 309/90) se non si è in possesso di apposita autorizzazione (Art. 17 DPR 309/90)
Pertanto i Semi di cannabis potranno essere utilizzati esclusivamente per fini collezionistici e per preservazione genetica e sono commercializzati con la riserva che essi non siano usati da terze parti in conflitto con la legge. I semi di cannabis sono esclusi dal D.P.R. 309/90, ciò significa che essi non sono da considerarsi sostanze stupefacenti (L. 412 del 1974, Art. 1, Comma 1, Lett. B; convenzione unica sugli stupefacenti di New York del 1961 e tabella 1 decreto Ministero della Salute 11 Aprile 2006).
Share
