Sweet Seeds
Sweet Seeds Sweet Skunk Auto®
Sweet Seeds Sweet Skunk Auto®
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Sweet Seeds Sweet Skunk Auto®
Autofiorente di 3ª generazione è un omaggio di Sweet Seeds® a questa classica e amata famiglia di cannabis. Ibrido ottenuto dall’incrocio di un clone élite di Early Skunk e una versione autofiorente di Critical Mass del reparto ricerca e sviluppo di Sweet Seeds®. L’ibrido risultante è stato incrociato altre due volte con il clone élite di Early Skunk.
Si tratta di una varietà dalla fioritura veloce, molto resinosa e produttiva, caratterizzata da cime dense e ricoperte di tricomi. Aroma intenso tipico Skunk dal fondo dolce e muschiato con un tocco di spezie.
1º Premio – Interno – II Copa 14-22 Zona Norte – Argentina – Weed Grow Shop – Buenos Aires – 2016
CARATTERISTICHE
Varietà SWS34
Indica: 58% / Sativa: 38,87% / Ruderalis: 3,12%
Sesso | Autofiorente |
---|---|
Genotipo | predominanza Indica |
Incrocio | Early Skunk x Critical Mass Auto |
Coltivazione consigliata | Indoor e outdoor |
Fioritura indoor | 60 giorni |
Produzione indoor | 400-500 g/m2 |
Produzione outdoor | 35-150 g/planta |
THC | Alto |
THC | 16-20% |
CBD | 0,4% |
Tutte le informazioni contenute sono a solo scopo informativo e didattico. Invitiamo tutti gli utenti a non utilizzare tali informazioni in modo pratico in relazione ai semi di cannabis. Ricordiamo infatti che:
In Italia la Coltivazione dei semi di cannabis è vietata (Art. 28 e 73 del DPR 309/90) se non si è in possesso di apposita autorizzazione (Art. 17 DPR 309/90)
Pertanto i Semi di cannabis potranno essere utilizzati esclusivamente per fini collezionistici e per preservazione genetica e sono commercializzati con la riserva che essi non siano usati da terze parti in conflitto con la legge. I semi di cannabis sono esclusi dal D.P.R. 309/90, ciò significa che essi non sono da considerarsi sostanze stupefacenti (L. 412 del 1974, Art. 1, Comma 1, Lett. B; convenzione unica sugli stupefacenti di New York del 1961 e tabella 1 decreto Ministero della Salute 11 Aprile 2006).
Share
