Sweet Seeds
Sweet Seeds Papaya Zoap F1 Fast Version®
Sweet Seeds Papaya Zoap F1 Fast Version®
Couldn't load pickup availability
Sweet Seeds Papaya Zoap F1 Fast Version®
Varietà femminizzata e dipendente dal fotoperiodo, dalla fioritura ultrarapida. Poli-ibrido risultante dall’incrocio di 4 varietà con genetica di provenienza USA della più alta qualità [Bruce Banner Auto® (SWS91) x Papaya] x (Zkittlez x Zoap).
Il risultato è un’eccezionale varietà F1 Fast Version® molto resinosa e aromatica, un piacere per i sensi in cui si fondono aromi intensi, dolci e fruttati di mango, papaya e agrumi, con sfumature terrose, affumicate e piccanti.
Poiché si tratta di un poli-ibrido equilibrato tra indica/sativa, la sua struttura è robusta e ramificata, con produzione di varie cime sui rami laterali e di una cima centrale. Le cime potrebbero assumere tonalità porpora alla fine della fioritura.
L’effetto di questa varietà è vivace e rilassante, stimola l’immaginazione e al contempo consente di concentrarsi in attività artistiche o quotidiane.
- Indica:60%Sativa: 40%
- THC: 18-25%
- CBD: 0,1%
- Produzione Indoor: 500-600 g/m²
- Produzione Outdoor: 400-600 g/pianta
- Fioritura Indoor: 7 settimane
- Effetti: Stimolante, Felicità, Rilassante
- Sapore: Dolce, Mango, Citrico, Papaya, Terroso, Piccante
Tutte le informazioni contenute sono a solo scopo informativo e didattico. Invitiamo tutti gli utenti a non utilizzare tali informazioni in modo pratico in relazione ai semi di cannabis. Ricordiamo infatti che:
In Italia la Coltivazione dei semi di cannabis è vietata (Art. 28 e 73 del DPR 309/90) se non si è in possesso di apposita autorizzazione (Art. 17 DPR 309/90)
Pertanto i Semi di cannabis potranno essere utilizzati esclusivamente per fini collezionistici e per preservazione genetica e sono commercializzati con la riserva che essi non siano usati da terze parti in conflitto con la legge. I semi di cannabis sono esclusi dal D.P.R. 309/90, ciò significa che essi non sono da considerarsi sostanze stupefacenti (L. 412 del 1974, Art. 1, Comma 1, Lett. B; convenzione unica sugli stupefacenti di New York del 1961 e tabella 1 decreto Ministero della Salute 11 Aprile 2006).
Share

