Sweet Seeds
Sweet Seeds Tropicanna Poison F1 Fast Version®
Sweet Seeds Tropicanna Poison F1 Fast Version®
Couldn't load pickup availability
Sweet Seeds Tropicanna Poison F1 Fast Version®
Versione fotodipendente, femminizzata, dal fiore rosso e dalla fioritura ultrarapida di una delle varietà “Super Strong” della famiglia Cookies più famosa degli USA, la Tropicanna Cookies (Girl Scout Cookies x Tangie).
Risultato dell’incrocio tra un clone d’élite selezionato di Tropicanna Cookies, con fenotipo dal fiore rosso, e la nostra apprezzata autofiorente dal fiore rosso Red Poison Auto® (SWS39).
EFFETTO; AROMA E SAPORE
Varietà molto produttiva e resinosa, che produce livelli di THC che arrivano al 24% e livelli molto alti di terpeni.
Eccellente aroma e sapore, molto dolce, intenso e denso, con toni di mango, note terrose e legnose e un lieve retrogusto di Skunk.
CARATTERISTICHE
Tipo | Femminizzato, fotodipendenti |
---|---|
Genotipo | Indica: 60% / Sativa: 40% |
Incrocio | Tropicanna Cookies x Red Poison Auto, |
Coltivazione consigliata | Indoor e outdoor |
Fioritura Indoor | 6-7 settimane dalla germinazione |
Produzione indoor | 450-600 g/m2 |
Raccolta outdoor | fine agosto/inizio settembre |
Produzione outdoor | 400-650 g/pianta |
fiore rosso | approsimativamente l'80% degli individui. |
THC/CBD | 16-24% / 0,1% |
Tutte le informazioni contenute sono a solo scopo informativo e didattico. Invitiamo tutti gli utenti a non utilizzare tali informazioni in modo pratico in relazione ai semi di cannabis. Ricordiamo infatti che:
In Italia la Coltivazione dei semi di cannabis è vietata (Art. 28 e 73 del DPR 309/90) se non si è in possesso di apposita autorizzazione (Art. 17 DPR 309/90)
Pertanto i Semi di cannabis potranno essere utilizzati esclusivamente per fini collezionistici e per preservazione genetica e sono commercializzati con la riserva che essi non siano usati da terze parti in conflitto con la legge. I semi di cannabis sono esclusi dal D.P.R. 309/90, ciò significa che essi non sono da considerarsi sostanze stupefacenti (L. 412 del 1974, Art. 1, Comma 1, Lett. B; convenzione unica sugli stupefacenti di New York del 1961 e tabella 1 decreto Ministero della Salute 11 Aprile 2006).
Share
